Il futuro della mobilità a zero emis­sioni

no image available
no image available
Unendo il Motor­sport a una tecno­logia pulita e soste­ni­bile, BWT e Forze Delft mostrano l'enorme poten­ziale dell'i­dro­geno come carbu­rante alter­na­tivo.
.
BWT è ferma­mente convinta che le auto all'i­dro­geno siano il futuro. Da oltre vent'anni, BWT investe nella tecno­logia a membrana e colla­bora stret­ta­mente con la Tech­ni­sche Universität Delft (Paesi Bassi) per soste­nere lo sviluppo della mobilità all'i­dro­geno. Obiet­tivo della colla­bo­ra­zione è creare un futuro per la mobilità a zero emis­sioni e aprire al settore nuove strade per l'im­piego della tecno­logia all'i­dro­geno.

Forze Delft

Forze è un team di 50 studenti che si occu­pano tutti di diversi ambiti presso la Tech­ni­sche Universität Delft. Il team si è specia­liz­zato sull'im­piego dell'i­dro­geno del Motor­sport ed è anche il primo team da compe­ti­zione al mondo a impie­gare tale tecno­logia.

Costi­tuito nel 2007, il team ha iniziato a costruire dei go-​kart a trazione elet­trica all'i­dro­geno. Con queste vetture hanno parte­ci­pato alle corse di Formula Zero, da cui anche il nome ForZe.

Nel 2012 hanno costruito la prima auto da corsa all'i­dro­geno in dimen­sioni reali. La Forze VII, con cui hanno parte­ci­pato alla Supercar Chal­lenge nel 2017 e nel 2018, è stata la prima auto da corsa con trazione all'i­dro­geno che abbia mai parte­ci­pato a una corsa uffi­ciale, gareg­giando contro le auto a benzina.

Finora, il team ha costruito in totale otto auto da corsa all'i­dro­geno. Alla 24 Ore, sul circuito Nürbur­gring, nel 2018 il team ha presen­tato la sua ultima inno­va­zione: la Forze VIII.

Video BWT x Forze H2
Video BWT x Forze H2
"Nel Motor­sport possiamo portare al massimo livello la nostra nuova tecno­logia."
Lorenza Motti­nelli - Manager tecnica di Forze­Team

La Forze VIII


Dati tecnici:

  • Acce­le­ra­zione da 0 a 100 km/h: < 4 secondi
  • Velocità max: 210 km/h
  • Peso: 1.100 kg
  • Cella a combu­sti­bile: 120 kW (160 CV) potenza massima + 190 kW (255 CV) buffer

I successi::

  • Prima auto da corsa all'i­dro­geno in una gara FIA
  • Tempi di giro uffi­ciali più brevi per auto elet­triche: 1:56.958 (durante un test drive sul circuito di Zand­voort)
Forze VIII Forze VIII

Cosa sono le auto all'i­dro­geno?

Se si dà un'oc­chiata sotto il telaio delle auto, si può compren­dere cosa sia esat­ta­mente un'auto all'i­dro­geno e cosa la rende così speciale. Se la si confronta con un'auto normale, fonda­men­tal­mente la diffe­renza può essere descritta come segue:

  • Auto normale:l'energia accu­mu­lata nel carbu­rante viene trasfor­mata in energia mecca­nica attra­verso la combu­stione.
  • Auto all'i­dro­geno: l'energia accu­mu­lata nell'i­dro­geno viene trasfor­mata in energia elet­trica mediante una cella a combu­sti­bile.

Ciò signi­fica che un'auto all'i­dro­geno è, in gene­rale, anche una vettura elet­trica, in cui tuttavia l'energia elet­trica viene gene­rata mediante una cella a combu­sti­bile dall'i­dro­geno e dall'os­si­geno (prele­vato dall'aria esterna durante la marcia). All'in­terno della cella a combu­sti­bile, idro­geno e ossi­geno vengono sepa­rati da una membrana a condu­zione di protoni. L'idro­geno si scinde in due protoni e due elet­troni; i protoni possono attra­ver­sare la membrana, mentre gli elet­troni devono uscire attra­verso un percorso più lungo, gene­rando così energia elet­trica. Protoni ed elet­troni si ritro­vano in seguito sul lato dell'os­si­geno della membrana, dove si legano con l'os­si­geno, formando acqua. L'unica emis­sione che ne deriva è quindi acqua pura.

Vantaggi delle auto all'i­dro­geno

BWT e il futuro dell'i­dro­geno

Tecno­logia a membrana

La tecno­logia a membrana è parti­co­lar­mente impor­tante per il gruppo BWT: ovvia­mente BWT produce membrane per l'uso nel trat­ta­mento dell'acqua. Sono un compo­nente indi­spen­sa­bile per otte­nere acqua igie­nica e pulita in tutti gli ambiti della vita. Le membrane sono tuttavia neces­sarie anche per produrre e accu­mu­lare energia. Ne è un esempio la lungi­mi­rante tecno­logia delle celle a combu­sti­bile.

Una delle filiali del Gruppo BWT è la FUMA­TECH BWT, produt­tore leader di membrane a scambio ionico. Con oltre 25 anni di espe­rienza nella produ­zione di membrane e nella tecno­logia delle membrane, vanta un ampio know-​how, dalla sintesi delle materie prime e ausi­liarie alla trasfor­ma­zione di questi mate­riali in membrane, fino al loro utilizzo tecnico. È soprat­tutto come forni­tore di membrane inno­va­tive che il nome FUMA­TECH BWT è ormai rino­mato a livello mondiale. In certa misura, infatti, si può dire che sia il nucleo della cella a combu­sti­bile PEM.

"Crediamo ferma­mente nell'i­dro­geno come combu­sti­bile e gene­ra­tore di energia del futuro."
Dott.Bernd Bauer - Diret­tore di FUMA­TECH BWT GmbH

Celle a combu­sti­bile per l'auto del futuro

Il poten­ziale della tecno­logia con celle a combu­sti­bile e dell'i­dro­geno acqui­sisce sempre più impor­tanza in tutto il mondo. Anche nel Motor­sport vengono compiuti passi per promuo­verne il futuro ruolo di questa promet­tente tecno­logia: nella 24 Ore di Le Mans, dal 2024 sarà infatti isti­tuita una classe aggiun­tiva per le vetture con trazione all'i­dro­geno. Sono i progetti come questo che ci mostrano che l'idro­geno apre nuove strade per il futuro della mobilità a zero emis­sioni.

Ulte­riori infor­ma­zioni

Condi­vidi questo arti­colo:

Arti­coli simili

It seems you come from Francia. Follow the link below to go to your local website for Francia or select our inter­na­tional website.

  • Australia
  • Austria
  • Belgium
  • China
  • Denmark
  • Francia
  • Germania
  • Globale
  • Hungary
  • Netherlands
  • Norway
  • Poland
  • Russian Federation
  • Spain
  • Svizzera
  • Ukraine
  • United Kingdom
Francia
Continue